Arte in corso
GIANNI BUCHER UN UOMO LIBERO
24/02/2019
GIANNI BUCHER UN UOMO LIBERO INAUGURAZIONE 24 FEBBRAIO ORE 18,30


Dopo l’indagine sulla relazione tra parola e immagine della mostra Poesia Visiva, lo Spazio heart entra in un capitolo completamente differente celebrando i cinquant’anni di attività dello scultore Gianni Bucher Schenker.
La mostra, curata da Simona Bartolena in collaborazione con Armando Fettolini, racconta la produzione dell’artista osservando il suo progressivo passaggio dalla figurazione all’astrazione con un importante numero di opere realizzate dagli anni Settanta ai nostri giorni.
Le evocative figure scolpite da Gianni Bucher Schenker abiteranno lo Spazio heart dal 24 febbraio al 24 marzo, offrendo occasione per una riflessione sulla scultura, i suoi linguaggi e i suoi materiali.

Gianni Bucher Schenker, classe 1947, appartiene a quella illustre schiera di artisti che partono dalle proprie mani, dal fare, per costruire un percorso serio e personale nell’arte. Della scultura Bucher conosce i processi, i materiali, gli strumenti: ne possiede il mestiere. Una capacità di gestire le tecniche plastiche che gli viene dagli studi alla Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco e ai corsi di scultura e nudo seguiti a Brera e che lo porta, ancora molto giovane, a diventare un abile medaglista, attività nella quale vanta premi, riconoscimenti, importanti committenze e acquisizioni pubbliche. Nel frattempo porta avanti con piglio deciso la propria ricerca nella scultura a tutto tondo. Il suo interesse è da subito indirizzato alla figura umana, in particolare quella femminile, che lui plasma nell’argilla o intaglia nel legno in forme allungate, spesso mutile negli arti. Sono corpi dalla forte intensità emotiva, molto drammatici, ma che suggeriscono già, nella loro essenzialità, una possibile evoluzione verso l’astrazione: un percorso che Bucher ha compiuto in questi decenni di lavoro, giungendo oggi a opere che viaggiano sul sottile confine che separa l’astrattismo dalla figurazione, in un gioco straordinario di suggestioni che rimandano al corpo affiancate dal gusto, elegantissimo, per l’armonia e il dinamismo delle forme e l’essenzialità delle superfici. Le sue figure hanno ormai superato il limite dello spazio e del tempo, collocandosi in un limbo sospeso, tanto terreno quanto trascendente, che non appartiene all’immaterialità del passato ma sfugge anche alle effimere contingenze del presente.

"C’è, senza dubbio, qualcosa di ancestrale in questi corpi dalle forme sintetizzatissime: qualcosa che riporta certamente a Brancusi e Modigliani, ma solo nel senso di un’affinità elettiva nell’approccio al primitivismo e nella sensibilità nel cogliere l’armoniosa purezza delle forme della natura. Come nei due giganti del Novecento il confronto con l’arte primitiva c’è ed è elemento fondante, ma non si traduce in aggressività e istinto tribale, come invece succede, ad esempio, negli artisti di Die Brücke. I ritmi non sono quelli indiavolati e rituali della Danza intorno al vitello d’oro di Nolde o di certe statuine lignee di Kirchner: quelle di Bucher sono danze armoniose, eleganti e sublimi nella loro essenzialità come, appunto, le forme levigate di Brancusi, i colli allungati di Modigliani e le forme sinuose – dipinte, scolpite, ritagliate nella carta – di Henri Matisse. In fin dei conti, queste Veneri di Willendorf contemporanee hanno più da condividere con la potente bellezza del corpo femminile che diventa (o ritorna ad essere) terra, fuoco, ghiaccio, acqua delle Silueta di Ana Mendieta che con gran parte delle figure femminili della scultura contemporanea. Sono archetipi di femminilità e di una bellezza che supera il tempo e i canoni estetici delle mode imperanti. Trovano la propria bellezza nella purezza delle loro forme e nella qualità tattile delle materie in cui sono realizzate.
Legno, argilla, pietra: l’artista ha con la materia un rapporto d’elezione. Ne conosce i segreti e ne sa far suonare le corde migliori. Le superfici delle sue sculture sono accarezzate fino alla levigatura, portano il segno dell’amore sincero con cui egli le ha create.
Uomo schivo ma non certo incapace di relazioni sociali, Bucher parla poco di sé, preferendo che siano le sue opere a parlare. Il loro linguaggio, del resto, è chiaro e senza inganno, non si ammanta di una patina di intellettualismo per proteggersi. Le opere di Bucher non hanno doppie chiavi di lettura; vivono nella loro incantevole immediatezza, evocando i grandi misteri dell’esistenza nella loro disarmante semplicità"
(dal testo in catalogo di Simona Bartolena)

 


Gianni Bucher
Un uomo libero
Una mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini
dal 24 febbraio al 24 marzo 2019

orari di apertura
sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00
e in occasione degli eventi in calendario


dal 24 febbraio al 24 marzo
inaugurazione domenica 24 febbraio ore 18.00
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-